Solo Travel, la tendenza sempre più diffusa dei viaggi in solitaria

viaggi in solitaria

Nel settore viaggi c’è una moda che sta prendendo sempre più piede ed è particolarmente apprezzata soprattutto da parte dei giovani. Stiamo facendo riferimento al settore dei Solo Travel, ovvero i viaggi in solitaria: come riportato dall’ultima indagine portata a termine dall’Osservatorio di Triptoshare, la fetta di persone che viaggiano da sole aumenta in maniera esponenziale.

Sul web stanno nascendo anche numerose piattaforme che sono espressamente dedicate all’organizzazione di viaggi per single o per chi, in ogni caso, vuole farsi un viaggio senza compagnia. È chiaro che le app e lo sviluppo di internet hanno portato innumerevoli vantaggi al settore dei viaggi. Un altro comparto che è stato rivoluzionato dal boom del web e dei device mobili è quello del gioco d’azzardo.

Avere il conto paypal nei casino online, poter scommettere direttamente dal proprio dispositivo mobile, in un’esperienza di gioco che ormai è completa con l’introduzione della modalità di gioco Live: questi sono i passi più rilevanti in avanti fatti dalle piattaforme d’azzardo sul web.

Solo Travel, un trend in grande crescita

Rispetto a quello che si potrebbe pensare, viaggiare da soli è diventato di tendenza non solamente tra le persone più giovani, ma anche tra tutti coloro che sono un po’ più avanti con l’età. Viaggiare in solitaria, infatti, diventa un’ottima soluzione per riuscire a condividere e abbattere le spese, trovando una serie di emozioni che, probabilmente, in precedenza mai si erano provate.

Il trend positivo dei solo travel sta crescendo in maniera vigorosa anno dopo anno e l’ultima grande curiosità è rappresentata dal fatto che si tratta di una tendenza che sta ricevendo sempre più apprezzamenti tra le donne. Solamente sul territorio italiano, i viaggi in solitaria tra le esponenti del gentil sesso sono incrementati rispetto ad un anno prima: il boom è pari al 70%.

Le persone adulte che hanno scelto di recarsi in vacanze da sole sono sempre di più, ma la tendenza, come detto, segue anche i Millennials. Proviamo a capire, però, quali siano le motivazioni che portano a scegliere una tipologia di vacanza del genere. Ebbene, tra gli aspetti che incidono maggiormente troviamo il fatto di aprirsi maggiormente all’avventura, poter conoscere nuove persone, così come luoghi innovativi, sperimentare e mettersi alla prova.

Gestire i costi e l’organizzazione di un viaggio in solitaria

È chiaro che il web e le nuove tecnologie sono decisamente importanti nella scelta di un Solo Travel, visto che al giorno d’oggi è decisamente più facile e intuitivo organizzare un viaggio in solitaria. Eppure, rispetto a quello che potrebbe sembrare dall’esterno, nel mondo della sharing economy, partire per un viaggio senza compagnia non vuole affatto dire che si sta soffrendo di solitudine.

Anzi, nella maggior parte dei casi, uno dei motivi che spinge a scegliere questo tipo di viaggi è quello di conoscere nuove persone. Eppure, nonostante il grande aumento nella domanda di tali tipi di viaggi, sembra che l’offerta non sia all’altezza. Il settore dei viaggi, secondo una ricerca svolta recentemente, non è in grado di soddisfare le necessità di chi vuole viaggiare da solo.

Capita di frequente che tante persone che vogliono viaggiare in solitaria si ritrovino a dover spendere cifre decisamente elevate, molto di più di quello che avrebbero potuto immaginare all’inizio e molto di più rispetto a chi viaggia in compagnia. Ed ecco che la piattaforma Triptoshare può essere davvero molto importante per dare una mano nell’organizzazione e nel rispetto del proprio budget.