Visitare Pisa: cosa vedere e luoghi di interesse a Pisa

Solo la Torre pendente?

La Torre pendente, meglio conosciuta come Torre di Pisa è, insieme al Colosseo, il monumento italiano più conosciuto in tutto il mondo: Colosseo, Torre di Pisa, pizza e sole, oltreché tristemente la mafia, sono le icone mondiali dell’Italia.

La città di Pisa ha dunque un grande debito di riconoscenza verso la sua celebre Torre tuttavia, come un attore noto per il suo personaggio e come tale ricordato, non per le sue tante altre interpretazioni, Pisa è oscurata da tanta singolare bellezza e non è apprezzata per tante altre ricchezze che pure le appartengono ma che purtroppo vengono trascurate dai turisti che spesso, dopo una visita al Campo dei Miracoli dove si trova anche la Torre pendente, ripartono verso altre mete, un vero peccato.

Giungere a Pisa è facile, sul percorso ferroviario che collega Milano e Genova a Roma o attraverso l’Autostrada Genova – Livorno oppure arrivando da Firenze con la Firenze mare. Appena sceso dal treno ci si trova praticamente subito sulla Piazza Vittorio Emanuele con una forma che ricorda un po’ un anfiteatro e sulla quale si affacciano Palazzi storici di pregio.

La piazza presenta un perimetro loggiato pieno di negozi . Dopo averla ammirata, si passeggia per Corso Italia , la via dello Shopping cittadino e si giunge infine alle Logge dei Banchi, nei pressi del Ponte di Mezzo sul fiume Arno; si tratta di un loggiato impressionante, nel senso buono del termine, opera del Buontalenti  risalente all’inizio del XVII secolo con la funzione di ospitare il mercato della lana e della seta.

Cosa vedere ancora a Pisa

Siamo sulle sponde dell’Arno e approfittiamo per una passeggiata sul lungarno, la via che costeggia su entrambi i lati il fiume e dal quale si ha una veduta generale sull’architettura pisana, di origine medievale ma anche di epoche successive e passeggiando, oltrepassato il Palazzo Lanfranchi, ci troviamo al cospetto della Chiesa di San Sepolcro, certamente nata con la funzione di edificio religioso per lo svolgimento delle funzioni Sacre ma poi anche adibita a rifugio, ospedale e convento e comunque dedicata ai Templari.

Questa chiesa si caratterizza per la sua pianta ottagonale. Mentre ci si trova sul lungarno, perché non approfittare e sederci ad un tavolino di uno dei tanti bar che si incontrano nel nostro passeggio a ristorarci un poco e sentire gli abitanti discutere un po’ di tutto animatamente tra loro?

Proseguendo la passeggiata e spostandoci sulla sponda opposta dell’Arno, il Lungarno Mediceo, si trova il Palazzo Medici anche conosciuto con il nome di Palazzo Vecchio, che fu anche residenza di Cosimo il Vecchio e dimora di Lorenzo Il Magnifico, personaggi che abbiamo studiato nei libri di storia e che qui sembra di poter rincontrare.

Accanto si trova la Chiesa di San Matteo e annesso il Museo Nazionale San Matteo dove si trovano opere di artisti italiani di ogni tempo. Ancora pochi passi per ritrovarsi al Borgo Stretto, una caratteristica stradina medievale con splendidi loggiati e con la presenza di tanti negozi e botteghe  che riportano a tempi antichi; passeggiando per questa via sembra di essere entrati in una macchina del tempo che ci ha riportati indietro di secoli, visitatori moderni ricollocati nel lontano passato.

Dobbiamo arrivare alla Piazza dei Cavalieri dove ha sede la prestigiosa Università “La Normale” di Pisa che, a dispetto del suo nome normale non è affatto: si tratta di una delle più prestigiose Università del mondo dalla quale sono usciti personaggi di spicco della cultura e della scienza. 

Nella stessa piazza si trova il Palazzo dell’Orologio che possiede due torri, di cui una di dantesca memoria che vuole qui imprigionato e lasciato morire di fame il Conte Ugolino della Gherardesca con figli e nipoti. Appositamente non parliamo della celebre Torre di Pisa che sicuramente visiterai.